TRASPORTO AEREO, NUOVE REGOLE PER ANZIANI E DISABILI
29/07/2008Nuove regole nel trasporto aereo per garantire
ai passeggeri a mobilita' ridotta lo stesso accesso ai servizi che hanno
tutti gli altri passeggeri.
E' questo lo scopo delle nuove misure, decise
dalla Commissione europea, che entreranno in vigore domani.
Trattamento
uguale a quello degli altri passeggeri in tutti gli aeroporti della Ue: le
compagnie non potranno rifiutare le prenotazioni a passeggeri a
mobilita'ridotta, agli anziani o a coloro che abbiano, comunque, delle
difficolta' motorie anche temporanee (ci saranno eccezioni solo per seri
motivi di sicurezza).
Assistenza gratuita negli aeroporti e a bordo degli
aerei: a partire dal 26 luglio 2008 le compagnie e gli scali dovranno
offrire un insieme specifico di servizi che permetta a tutti i passeggeri di
avere lo stesso tipo di accesso agli aeromobili e alle infrastrutture.
Jacques Barrot, vicepresidente della Commissione Ue e responsabile per il
settore trasporti, ha dichiarato: "L'introduzione progressiva di queste
regole permettera' di porre fine alle discriminazioni e di offrire ai
passegeri disabili e anziani l'assistenza di cui hanno bisogno".
Il suo
portavoce ha
poi precisato nel corso di una conferenza stampa che molti paesi offrono
gia' dei buoni servizi ai passeggeri a mobilita' ridotta, ma "serve una
maggiore armonizzazione tra tutti i 27 paesi dell'Unione", obiettivo delle
regole che entreranno in vigore da domani.
Saranno i singoli stati membri a
occuparsi dell'applicazione del regolamento e a creare organismi di
controllo nazionali per il monitoraggio del rispetto delle regole. I
cittadini che dovessero riscontrare mancate applicazioni delle norme
comunitarie e violazioni dei propri diritti, potranno rivolgersi a tali
organismi.
La Commissione ha anche previsto delle penalita' in caso di non
adeguamento alle nuove regole da parte dei singoli stati della Ue.