ANPAN

Associazione Nazionale Personale Aero Navigante

TAGLIATI 180 VOLI AL GIORNO A MALPENSA DAL 31 MARZO

06/02/2008

Sull'aeroporto di Malpensa, Alitalia, a partire
dall'inizio della stagione Summer 2008, ovvero dal 31 marzo, tagliera' 180
voli, mentre ne rimarranno altri 170.

In pratica su Malpensa, Alitalia da
fine marzo passera' dalle 86 destinazioni dello scorso anno a 51, mentre
quelle su Linate rimarranno stabili a 18. Un deciso taglio
nell'internazionale, che su 17 destinazioni, ne vedra' tagliate 14.

Lo ha
annunciato il direttore generale della compagnia, Giancarlo Schisano,
presentando in conferenza stampa il nuovo network dell'Alitalia per la
stagione estiva.

Come annunciato in precedenza infatti, il nuovo modello
di network della compagnia si basa sull'assunzione di un unico hub di
riferimento che sara' Fiumicino che passera' dalle 62 destinazioni totali
dell'estate dello scorso anno a 77 della prossima stagione estiva.


- "L'Alitalia - ha spiegato Schisano - non puo' piu'
permettersi di mantenere un sistema a due hub'' che e' entrato in crisi,
ha spiegato il manager, perche' grazie allo sviluppo dei collegamenti
punto-punto e alla crescita delle low cost ora si puo' trovare un volo
diretto senza essere piu' costretti a passare in un grande hub di
collegamento.

Oltre a cio', ha aggiunto Schisano, Malpensa e' fortemente
condizionato dalla presenza di Linate che intercetta tutto il traffico per
Milano e dalla presenza, tra Torino e Venezia, di un aeroporto ogni 50
chilometri.

Fiumicino, invece, grazie anche alla sua posizione centrale in
Italia, meglio si presta ad essere un grande hub, oltre ad avere un buon
collegamento con Roma. In pratica, ha spiegato Schisano, il mercato su
Milano continuera' ad essere servito al meglio grazie a Linate, mentre i
voli tagliati su Malpensa riguardano le connessioni per l'estero, che
nulla hanno a che fare con il bacino milanese e che rappresentano oggi una
duplicazione troppo onerosa per Alitalia.

''Su Malpensa - ha detto
Schisano - non c'e' una diminuzione di domanda, c'e' una diminuzione di
domanda inutile. Malpensa non e' un problema di Alitalia, e' un problema
di mercato e il mercato, avendo un aeroporto ogni 50 chilometri preferisce
andare in quello piu' vicino piuttosto che essere convogliato su
Malpensa''. Daltronde per Alitalia mantenere Malpensa come hub genera
consistenti perdite. ''Fino a quando c'e' stato qualcino che si e' fatto
carico di queste perdite - ha precisato Schisano - si e' potuto andare
avanti, ora pero' non c'e' piu' nessuno che puo' farsene carico''. In
pratica, Malpensa rimarra' un aeroporto chiave della rete Alitalia, ma
piu' rivolto alle esigenze del traffico da e per Milano, piuttosto che per
le connessioni internazionali, mentre Linate sara' piu' dedicato alla
clientela business.

Malpensa poi diventera' il polo di riferimento del
settore cargo. Un ruolo lo avra' anche la compagnia Volareweb che sara' la
low cost del gruppo dedicata ai viaggi leisure. Nel complesso del network,
la prossima stagione estiva vedra' Fiumicino con 77 destinazioni, di cui
40 internazionali, 14 intercontinentali e 23 domestiche, Malpensa con 38
destinazioni, di cui 3 intercontinentali, 26 internazionali e 9 domestiche
e Linate, con 18 destinazioni, di cui 11 domestiche e 7 internazionali.


Tra le rotte intercontinentali verranno soppresse quelle per la Cina e
l'India perche' troppo onerose: per i collegamenti con la Cina, l'Alitalia
perde 30-40 milioni l'anno, mentre per l'India le perdite sono di circa
10-15 milioni. In compenso, pero', l'Alitalia, a partire dal primo giugno,
riattivera' il collegamento Fiumicino-Los Angeles.

''Il grosso cambiamento
nel network estivo - ha spiegato Schisano - riguarda il recupero di un
ruolo storico dell'Alitalia: mettere in collegamento il mondo con l'Italia
e l'Italia con il mondo, attraverso il punto piu' facilmente raggiungibile
da tutto il paese, ovvero Fiumicino che e' anche la destinazione preferita
di chi viene nel nostro paese''.

Il network complessivo dell'Alitalia
avra' invece un totale di 83 destinazioni (24 sul domestico, 45
sull'internazionale, 14 sull'intercontinentale) che, sommate alle 23 di
Volareweb, portera' il totale complessivo del gruppo a 10 destinazioni
contro le 100 dello scorso anno.

Aumenteranno anche le frequenze, che
passeranno da 2211 a 2294, mentre le rotte saranno 157 (134 di Alitalia
piu' le 23 di Volareweb), contro le 173 dello scorso anno.