TRASPORTO AEREO: COMMISSIONE UE CONFERMA NUOVA BLACK LIST
16/07/2007Festa grande per l'aereo dei
record. E' tutto pronto a Seattle per la kermesse organizzata per il debutto
ufficiale dell'ultimo gioiello di casa Boeing, il 'Dreamliner' B787.
Il
roll-out, cioe' l'uscita dall'hangar, dell'aeromobile, che ancor prima di
entrare in servizio ha ottenuto ordini per 642 velivoli impegnando cosi' gli
impianti di produzione fino al 2015, e' fissato a Seattle per le 15,30 di
oggi, ora locale (mezzanotte e mezzo ora italiana).
Una data, quella dell'8
luglio, che diventa simbolica e 'predestinata': infatti, letta
'all'americana' (cioe' prima il mese e poi giorno ed anno) diventa 7-8-7.
Tutto pronto, dunque, nella principale citta' dello stato di
Washington.
Nello stabilimento dell'assemblaggio finale di Everett, e'
prevista per la cerimonia la presenza di circa 15 mila persone tra
dipendenti, rappresentanti di compagnie aeree clienti, partner e autorita'
locali.
Ma si festeggera' anche in Italia. A Grottaglie i lavoratori
dell'Alenia, partner di Boeing fin dalla fase di progettazione del nuovo
bimotore, parteciperanno ad una festa con musica e con collegamento
satellitare con Seattle.
L'evento verra', inoltre, trasmesso in diretta via satellite con
commento in nove lingue in oltre 45 paesi e via web sul sito www.boeing.com
e www.newairplane.com
Altri eventi in differita (a causa del fuso orario)
si svolgeranno poi a Roma e in altri 90 luoghi nel mondo.
Con il lancio del 787, Boeing si prepara alla nuova
grande sfida diretta dei cieli contro un altro aereo di successo l'A350
della concorrente europea Airbus.
E molte sono le carte vincenti che sfodera
il colosso americano con il 787.
Aereo dei record, si e' detto, e non solo
per gli ordini gia' incassati prima di volare, cosa mai successa in
precedenza per un aereo di linea.
Il 'Dreamliner', infatti, e' il primo
aereo civile al mondo ad essere costruito principalmente in materiale
composito.
Dopo l'epoca degli aerei di legno e tessuto e dopo quella degli
aerei di metallo, si entra in quella degli aerei di ''plastica'' cioe' in
materiale composito. Il 787 avra' l'intera fusoliera costruita in fibra di
carbonio e non piu' in alluminio, il cui impiego, nella gamma di materiali
utilizzati, sara' limitato al 20%.
La fibra di carbonio garantisce una
maggiore leggerezza e resistenza, oltre a minori costi di manutenzione. I
suoi consumi saranno del 20 per cento inferiori per passeggero a quelli di
aerei comparabili, con conseguente riduzione delle emissioni di gas a
effetto serra.
Sara' inoltre caratterizzato da decolli e atterraggi meno
rumorosi.
Un aereo anche all'insegna di un maggiore comfort. Fra dieci
mesi, quando entrera' in servizio, i primi passeggeri, assicura Boeing,
potranno apprezzare la maggiore comodita' della cabina anche in classe
turistica grazie alla maggiore ampiezza della fusoliera e finestrini piu'
grandi. L'aria sara' meno secca e la pressione piu' simile a quella a terra
(come a 1.800 metri).
Il 'Dreamliner' nasce poi da una collaborazione
globale: e' il primo aereo dell'epoca della globalizzazione, progettato e
costruito da un team mondiale.
L'aereo e' costruito per la maggior parte
all'estero: in Giappone, Australia, Canada, Germania, Gran Bretagna e
Italia.
Alenia Aeronautica realizza in joint venture con la statunitense
Vought Aircraft Industry lo stabilizzatore, o piano di coda orizzontale, e
le sezioni centrali e posteriori della fusoliera, per una quota complessiva
che ammonta al 26% dell'intera struttura dell'aereo.
Il 787 trasportera' fino a 250 passeggeri, avra' un'autonomia di
15.200 e volera' con una velocita' di crociera di 950 chilometri all'ora.
Con questo aereo, Boeing mette in atto la filosofia del 'point-to-point',
che punta, cioe', a privilegiare i collegamenti diretti punto a punto in
grado di evitare la congestione di traffico dei grandi hub aeroportuali.