ANPAN

Associazione Nazionale Personale Aero Navigante

INVIO RICORSI INPS

28/07/2011

Da qualche tempo gli uffici dell’INPS restituiscono a nostri Associati i ricorsi in materia di revisione dei coefficienti delle pensioni FV – o i controricorsi se presentati a seguito della reiezione della prima domanda di riliquidazione della quota pensione – qualora inviati (come prassi comune sinora seguita) tramite il servizio postale. Con la restituzione del ricorso, l’Istituto informa che, in esecuzione della circolare INPS n. 32 del 10 febbraio 2011, i ricorsi amministrativi possono essere presentati esclusivamente attraverso il canale telematico.


Ricordiamo che il mancato invio del controricorso al Comitato di Vigilanza entro il termine di 90 giorni dalla data di ricezione della reiezione della domanda di revisione dei coefficienti di capitalizzazione, darebbe inizio al periodo di tre anni per intentare una nuova causa e non inficia il diritto del singolo a suddetta riliquidazione qualora venisse confermata dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite (che si è aggiornata sull’argomento) la sentenza del 20 ottobre 2009 per le pensioni maturate in data anteriore al 31 luglio 1997.



Da nostre verifiche risulta ancora possibile presentare personalmente il controricorso presso l’ufficio Fondi Speciali INPS di viale Beethoven, 11 - aperto per il mese di agosto - il martedì ed il giovedì dalle 08.30 alle 12.00.
Presumiamo che tale modalità di presentazione sia possibile presso le sedi territoriali dei Fondi Speciali.



Chi desiderasse inviare telematicamente il ricorso dovrà attivare la procedura di richiesta del PIN sul sito www.inps.it cliccando sul link “Il PIN online” utilizzando i primi otto caratteri inviati a suo tempo per posta (chi non l’avesse ricevuto potrà richiederli telematicamente o telefonicamente al Contact Center dell’INPS tel. 803.164).


Successivamente sarà possibile presentare il ricorso amministrativo tramite il sito INPS, una volta inserito il PIN definitivo, selezionando “servizi online” – “tutti i servizi” – “ricorsi online”, e proseguire come richiesto.


Va tenuto conto che il testo da trasmettere va ridotto ad una pagina e, dopo essere stato firmato dall’interessato, scannerizzato per l’invio telematico come allegato.
La nostra segreteria, alla riapertura della sede (5 settembre), sarà a disposizione per informare e aiutare per il superamento di eventuali difficoltà.



In previsione di possibili ulteriori ostacoli per l’ottenimento del PIN, ovvero per l’inoltro del ricorso o di altre pratiche da parte dei singoli associati, l’ANPAN sta provvedendo tramite il proprio legale di riferimento ad ottenere l’abilitazione per la presentazione dei ricorsi “on-line” (similmente a quanto operato dai patronati).
Ad abilitazione accordata, l’Associazione potrà farsi da tramite per la trasmissione dei ricorsi e dei controricorsi anche utilizzando detto intermediario

.